La legge di bilancio 2018, come noto, è intervenuta sulla tassazione dei dividendi delle persone fisiche che operano al di fuori della sfera di impresa, assimilando, sotto il profilo fiscale, le partecipazioni qualificate a quelle non qualificate.
Il prelievo che ne ...
Sono ormai spirati i termini per l’invio dell’interpello in materia di cfc per l’esercizio 2010. La cm 23 dello scorso maggio, in ragione della complessità della materia e in particolare delle questioni poste all’attenzione dell’Amministrazione ha rinviato il termine ultimo ...
La nuova "CFC white list" opera solo se, oltre ad avere una tassazione inferiore alla metà di quella italiana, la società estera alternativamente svolge attività di holding finanziaria, gestisce i beni immateriali del gruppo o fornisce prevalentemente, servizi infragruppo....
La circolare 61 dello scorso 27 dicembre ha affrontato due grossi temi sui trust: quello dell'interposizione e quello della tassazione dei trust esteri.
L'interesse degli operatori è sicuramente volto alla seconda questione. Il penultimo paragrafo della circolare è molto denso e, ...
Supponiamo che il contribuente compili la documentazione nazionale completando tutte le parti previste e che nel punto più importante, ossia in quello dove si giustificano i metodi trattati, ci si limiti in modo superficiale e ...
Si sta avvicinando la prima blanda scadenza del 28 dicembre per comunicare all'Agenzia l'esistenza della documentazione probatoria in tema di transfer price. La scadenza è vicina, per lo più a fine anno quando tutti sono impegnati ...
Una delle disposizioni di maggior interesse contenute nel DL 78 consiste nella possibilità di fruire di un regime di esonero dalle sanzioni per infedeltà delle dichiarazioni fiscali connesse a rettifiche da transfer pricing....
Molte sono le novità di fiscalità internazionale di mezza estate. Alcune determineranno un aggravio per gli operatori che saranno tenuti a nuovi adempimenti dichiarativi. Si allude in particolare al nuovo elenco clienti e fornitori ...
Come noto l'art. 1, co. 1, D.L. n. 40/2010 ha introdotto un "elenco clienti e fornitori" per i rapporti intercorsi con soggetti collocati in Paradisi fiscali (D.M. 4.5.1999 e D.M. 21.11.2001) al fine di contrastare le frodi carosello....
Sarebbe auspicabile un intervento dell'Agenzia che confermi il rinvio al 2010 della nuova disciplina cfc